Il Programma di Protezione è la soluzione efficace scelta dai migliori professionisti per proteggere il business e dai privati cittadini per proteggere la famiglia, i figli o i familiari a rischio.
E' una innovazione assoluta creata da ISI per prevenire le situazioni di rischio (fuga di notizie riservate, spionaggio industriale,...)
Leggi tutto...Furti in casa, rapine e usura: il 2012 è stato un anno di crisi anche per i reati. Sono diminuiti, fortunatamente, gli omicidi e le violenze sessuali. Nei primi sei mesi del 2012 le rapine nelle case sono state 1.677, contro le 1.333 dello stesso periodo del 2011.
La trascuratezza della famiglia è la causa principale. Spetta ai familiari vigilare e dare l'allarme, anche attraverso l'ausilio di professionisti in grado di rilevare casi ben nascosti. Il dossier 2012 sull'Emergenza infanzia: in media ora arrivano 4 richieste d'aiuto al giorno.
Rispettando dei limiti precisi i datori di lavoro possono ingaggiare un investigatore privato per spiare i propri dipendenti sospettati di trafugare o rubare. Lo stabilisce una sentenza della Cassazione secondo cui "un imprenditore può indagare un proprio sottoposto nel nome del legittimo sospetto e al fine di tutelare il patrimonio aziendale.
Per amore, per una dipendenza economica o per il timore di lasciare i loro figli senza un padre, molte donne sono disposte a chiudere un occhio sull’infedeltà del proprio marito, ma se il tradimento diventa di pubblico dominio 8 donne su 10 non perdonano.
La Cassazione dà il via libera ai ‘danni da corna’ e stabilisce che, in caso di tradimento, non basta assegnare l’addebito al coniuge fedifrago. Questi dovrà anche rifondere i danni all’altro perché “il desiderio di libertà e felicità” cercato all’esterno “comporta la disgregazione della famiglia” passibile di danni.
Inserisci i tuoi dati